Esempi di clienti: aziende meccaniche, informatiche, media, Regioni, Ministeri, ASL, Comuni, Università, multi-utilities, operatori logistici, aziende settore food, banche, finanziarie, aziende settore edilizia, camere di commercio, centri di ricerca, forze di Polizia, aeroporti, corpo forestale dello Stato, ospedali, case di riposo, Telecom, Tribunali, Unione Europea, aziende ceramiche, ristoranti e alberghi e catene, franchising, aziende settore moda, agenzie interinali, grande distribuzione.
Riorganizzazione aziendale (persone e processi, secondo il metodo “Indicatori HR”) per portare l’azienda a un obiettivo di sviluppo. Esempio: dobbiamo arrivare a 100 milioni di fatturato tra 3 anni
Ricerca e Selezione del personale (Aut.Min.Lavoro A944S055958)
Sicurezza Informatica
Ced esterno
CdA: partecipazione come membri esterni
Condivisione del rischio di impresa, con acquisizione di quote di capitale sociale
Internazionalizzazione: Temporary Export Manager con accreditamento presso il Ministero per lo sviluppo economico
Ricetta per lo sviluppo dell'azienda: Controllo di gestione, Piano marketing, Internazionalizzazione, Riorganizzazione della rete vendita, CRM, motivazione dei lavoratori, brand identity mockup
Marmotta®, nuova tecnologia CRM
Web, E-commerce, social network, grafica, motori di ricerca, statistiche, e-mail marketing, web reputation
Video aziendali, per presentare il valore delle aziende e anche per la formazione interna e per documentare la ricerca e sviluppo e i requisiti dell’iperammortamento.
Il Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo vuole aiutare le aziende a fare investimenti in Ricerca e Sviluppo da cui molto spesso scaturiscono prodotti o processi innovativi in grado di far crescere il fatturato dell’azienda. Il Credito è utilizzabile dall’azienda in modo automatico in compensazione tramite F24, senza bisogno di essere approvato e permette di recuperare fino al 50% delle spese sostenute per i progetti di Ricerca e Sviluppo.
Le varie tipologie di spese ammissibili (spesa complessiva minima di Euro 30.000 in ciascun periodo d'imposta) sono:
- Personale impegnato nelle attività di Ricerca e Sviluppo
- Contratti stipulati con Università, enti di ricerca oppure con start-up e PMI innovative
- Quote di ammortamento di strumenti e attrezzature utilizzati ai fini dei Progetti
- Consulenze, studi di fattibilità e collaborazioni tecnico-scientifiche
- Costi sostenuti per l’acquisto di materiali, forniture e altri prodotti analoghi.
Translate »
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.